Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post

L’appetito vien… praticando: alla scoperta del tiro a volo

7 Ottobre 2021
0

L’industria italiana è leader mondiale nella produzione di fucili e cartucce per il tiro sportivo. Lo si intuisce già dall’equipaggiamento adottato dagli atleti internazionali più blasonati.

Lo ha infatti ricordato recentemente l’ANPAM (l’Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili): ben 16 delle medaglie olimpiche di Tokyo 2020 sulle 18 totali consegnate per quanto riguarda le discipline del nostro settore, sono state vinte da atleti che hanno utilizzato fucili italiani. E 11 su 18 sono quelle vinte con munizioni “made in Italy”.

Intervista a Stefano Rosi: iniziare a praticare tiro al piattello

Un’industria che traina e che vale 7 miliardi 293 milioni di euro (lo 0,44% del Pil nazionale). Nonostante i successi a Cinque Cerchi e i dati incoraggianti, il nostro sport non viene posto sotto i giusti riflettori. Vuoi per falsi miti (legati soprattutto all’utilizzo di un fucile da tiro), vuoi perché non sempre è facile avvicinarsi alla pratica, se non si ha un amico o un parente già tiratore.

Allora, ecco che entra in gioco la FITAV: il compito principe della federazione è proprio quello di promuovere la disciplina, utilizzando una serie di iniziative mirate anche a chi non abbiamo mai intercettato, perché non vive il tiro a volo in ambito familiare o sociale.

Intervista a Stefano Rosi: tiro al piattello uno sport per tutti

Tra i progetti di maggiore spessore c’è NeoFitav, che lancia messaggi aperti a chiunque, rivolgendosi ai giovani (portando lo sport negli istituti di istruzione scolastica e nelle università), ma anche ai meno giovani. Spronando tutti (gratuitamente) a fare una prova sul campo. È un modo efficace per far conoscere, in maniera dettagliata, tutte le molteplici opportunità che possono essere offerte a chi decide di avvicinarsi, per la prima volta, alla pratica del tiro a volo.

Ve ne parlo in questo video.

Ti è piaciuto il video? iscriviti alla nostra newsletter
Articolo precedente

La cultura della sicurezza prima di tutto. È nel Dna di ogni tiratore

Prossimo articolo

Pulizia del fucile da tiro: come farla correttamente

Shoting post stefano rosi

Stefano Rosi

Coordinatore Collegio Tecnico Giuridico Fitav

Coordinatore del CTG FITAV e componente del Comitato ISSF ad Hoc per la sostenibilità. Laurea in chimica, con pluriennale esperienza professionale nei vasti settori della protezione ambientale, dell’inquinamento acustico e della sostenibilità del ciclo dei rifiuti, ha anche maturato esperienze specifiche su questi aspetti applicati alle discipline di tiro, in ambito nazionale e internazionale.

Oro Parigi 2024
Tiro a volo

Un argento ed un oro ai giochi di Parigi 2024!

Le Olimpiadi di Parigi 2024 ci hanno lasciato dei ricordi indelebili e straordinari successi per la squadra italiana di tiro a volo. Gli atleti azzurri hanno dimostrato ancora una volta la loro eccellenza...

da Nicolò Fabbriziani
8 Agosto 2024
Presentazione Squadra Olimpica Fitav
Tiro a volo

Il Tiro a Volo verso le Olimpiadi: i nomi dei nostri campioni!

La Federazione Italiana Tiro a Volo (FITAV) ha ufficialmente presentato la squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024 il 27 giugno. I nostri atleti, suddivisi nelle specialità di trap e skeet,...

da Nicolò Fabbriziani
27 Giugno 2024
Dieci giorni di passione! Le gare di tiro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal 27 luglio al 5 agosto a Châteauroux
Tiro a volo

Dieci giorni di passione! Le gare di tiro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal 27 luglio al 5 agosto a Châteauroux

Le gare di tiro di Parigi 2024 inizieranno con la carabina a 10 metri e termineranno con il Mixed Team di Skeet. Saranno impegnati 340 tiratori nel nuovo impianto che si trova a...

da Nicolò Fabbriziani
13 Maggio 2024
Articolo precedente

La cultura della sicurezza prima di tutto. È nel Dna di ogni tiratore

Prossimo articolo

Pulizia del fucile da tiro: come farla correttamente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie, consigli e segreti sul tiro, riferiti dai migliori professionisti a livello internazionale.

Link Utili

Privacy e Cookie Policy

Blog

Contatti

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • COLLABORA CON NOI