Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post

La cultura della sicurezza prima di tutto. È nel Dna di ogni tiratore

7 Ottobre 2021
0

La cultura della sicurezza è fondante nel tiro a volo. Viene prima dell’insegnamento della corretta postura. Prima di imbracciare il fucile e prendere la mira.

C’è infatti tutta una serie di esperienze e passaggi consolidati nel tempo, che sono insegnati ai praticanti fin dai primi passi. Un insieme di azioni che garantisce la migliore fruizione dello sport in pedana e sugli spalti, con un occhio quindi attento che guarda alla sicurezza degli appassionati sul campo e di chi assiste alle competizioni.

Questo modo di agire si basa su comportamenti fondamentali che vengono trasformati immediatamente in automatismi, seguendo due direttive. Cioè mediante l’applicazione di quelle che chiamiamo tecniche di tradizione passiva (che fanno si che i campi vengano progettati seguendo alcuni dettami) e l’applicazione di normative chiare, che fanno parte della legislazione nazionale ed internazionale.

Intervista a Stefano Rosi: la sicurezza nel tiro a volo

Insomma, è come a scuola guida: la prima cosa che l’istruttore ci insegna è di allacciarci le cinture di sicurezza. E questa azione diventa “naturale” ogni volta che entriamo in auto.

La cultura della sicurezza è allora parte inscindibile delle proprietà tecniche stesse e compito del collegio tecnico-giuridico della Fitav è di sviluppare le modalità virtuose, capaci di garantire il sempre alto grado di sicurezza che caratterizza il nostro sport. Supportando le associazioni affiliate a raggiungere gli obiettivi.

Negli ultimi tempi, alla sicurezza fisica delle persone si sta affacciando il tema della sicurezza ambientale. Una questione che reputo cruciale e che porta a confrontarci con delle sfide nuove e stimolanti, nell’ottica dell’economia circolare e nel riuso di quei materiali tecnici che al momento sono, purtroppo, ancora solo degli scarti.

La sicurezza ambientale si traduce poi nel rispetto dei luoghi limitrofi al campo, tanto che abbiamo individuato e applicato delle prescrizioni per mitigare le fonti di disturbo che impattano nelle prossimità delle discipline sportive. La strada, anche qui, è ancora lunga, ma confidiamo in un’evoluzione in materia.

Insomma, il tiro a volo è uno sport sicuro e ci sono tanti falsi miti da sfatare. E ora, in questo video, vi spiegherò perché.

Ti è piaciuto il video? iscriviti alla nostra newsletter
Articolo precedente

Le olimpiadi? Un sogno da vivere senza patemi d’animo

Prossimo articolo

L’appetito vien… praticando: alla scoperta del tiro a volo

Shoting post stefano rosi

Stefano Rosi

Coordinatore Collegio Tecnico Giuridico Fitav

Coordinatore del CTG FITAV e componente del Comitato ISSF ad Hoc per la sostenibilità. Laurea in chimica, con pluriennale esperienza professionale nei vasti settori della protezione ambientale, dell’inquinamento acustico e della sostenibilità del ciclo dei rifiuti, ha anche maturato esperienze specifiche su questi aspetti applicati alle discipline di tiro, in ambito nazionale e internazionale.

Oro Parigi 2024
Tiro a volo

Un argento ed un oro ai giochi di Parigi 2024!

Le Olimpiadi di Parigi 2024 ci hanno lasciato dei ricordi indelebili e straordinari successi per la squadra italiana di tiro a volo. Gli atleti azzurri hanno dimostrato ancora una volta la loro eccellenza...

da Nicolò Fabbriziani
8 Agosto 2024
Presentazione Squadra Olimpica Fitav
Tiro a volo

Il Tiro a Volo verso le Olimpiadi: i nomi dei nostri campioni!

La Federazione Italiana Tiro a Volo (FITAV) ha ufficialmente presentato la squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024 il 27 giugno. I nostri atleti, suddivisi nelle specialità di trap e skeet,...

da Nicolò Fabbriziani
27 Giugno 2024
Dieci giorni di passione! Le gare di tiro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal 27 luglio al 5 agosto a Châteauroux
Tiro a volo

Dieci giorni di passione! Le gare di tiro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal 27 luglio al 5 agosto a Châteauroux

Le gare di tiro di Parigi 2024 inizieranno con la carabina a 10 metri e termineranno con il Mixed Team di Skeet. Saranno impegnati 340 tiratori nel nuovo impianto che si trova a...

da Nicolò Fabbriziani
13 Maggio 2024
Articolo precedente

Le olimpiadi? Un sogno da vivere senza patemi d’animo

Prossimo articolo

L’appetito vien… praticando: alla scoperta del tiro a volo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie, consigli e segreti sul tiro, riferiti dai migliori professionisti a livello internazionale.

Link Utili

Privacy e Cookie Policy

Blog

Contatti

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • COLLABORA CON NOI