Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post

Con quali armi si può competere nel tiro dinamico? Ecco le alternative

20 Giugno 2022
1
Quali sono le armi da competizione per il tiro dinamico?

Quando un tiratore decide di intraprendere l’attività sportiva del tiro dinamico, per prima cosa dovrà scegliere il tipo di arma da utilizzare, così da capire in quale disciplina dovrà sparare.

Nel tiro dinamico sportivo, possiamo identificare 5 diverse discipline: handgun, PCC, shotgun, rifle e mini rifle, tutte caratterizzate da sottocategorie, definite division.

Quella più diffusa è la categoria handgun, però negli ultimi anni anche le discipline shotgun e rifle stanno aumentando il numero di tiratori e crescendo di visibilità, soprattutto in Italia.

Quali sono le division nel tiro dinamico sportivo?

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche delle principali division presenti nel tiro dinamico sportivo:

  1. Handgun (7 division): production, open, classic, standard, revolver, production optics, production optics light
  2. PCC (2 division): open, iron sight
  3. Shotgun (4 division): open, modified, standard, standard manual
  4. Rifle (5 division): semi auto standard, semi auto open, manual action standard, manual action open, manual action lever release
  5. Mini Rifle (2 division): open, standard.

Vediamole una ad una più nel dettaglio.

tiro dinamico sportivo: quali armi utilizzare?

Jaakoo Vitalia (Standard Manual), tiratore del gruppo Benelli Team, categoria shotgun, con il suo Benelli M2 SP

1. Handgun

Handgun è la disciplina del tiro dinamico più diffusa. È suddivisa in 7 divisioni, dal Revolver alla Open: velocità e precisione (concetti apparentemente inconciliabili) che il tiratore dinamico impara a padroneggiare in una disciplina entusiasmante.

Ci sono armi che vanno dall’Out Of The Box da qualche centinaio di euro (magari per divisione Production) a straordinari prototipi per la divisione Open, divisione, (quasi) senza limiti. Questa disciplina del tiro dinamico richiede un cinturone, una fondina e un porta caricatori in numero e tipologia adeguata ed almeno 3 caricatori.

2. PCC (Pistol Caliber Carbine)

È l’ultima nata in casa IPSC (International Practical Shooting Confederation), carabine in calibro da pistola, 2 divisioni, Open e Iron Sight (sperimentale).

Questa disciplina è contraddistinta da uno straordinario dinamismo (straordinario soprattutto per un’arma lunga) e sequenze velocissime in funzione di un rinculo minimo sommato alla grande stabilità dell’arma. Anche questa richiede un cinturone con porta caricatori in numero e tipologia adeguata ed almeno 3 caricatori.

Armi da tiro dinamico sportivo: quali sono le division?

Oleksandra Iliukhina (Standard), tiratrice del gruppo Benelli Team, categoria shotgun, con il suo Benelli M2 SPEED

3. Shotgun

La disciplina di tiro dinamico Shotgun è caratterizzata da arma lunga a canna liscia, l’arma più versatile in assoluto.

È suddivisa in 4 divisioni, gli esercizi possono richiedere l’uso delle munizioni a pallini, a pallettoni o a palla, il che combinato al sapiente utilizzo degli strozzatori conferisce uno straordinario tecnicismo a questa disciplina.

In particolare la ricarica dell’arma (esercizio durante) riveste una particolare importanza, infatti il tempo impiegato per la ricarica si somma al tempo impiegato per ingaggiare i bersagli, quindi le tecniche e le attrezzature per la ricarica sono sempre più performanti.

Armi che anche qui vanno dalla Standard Manual (solo azioni manuali, ovvero a pompa nello specifico) alla Open, passando per la Standard e la Modified. Richiede un cinturone con cartucciera idonea al cosiddetto “Quad-Load”, ovvero la ricarica di 4 cartucce alla volta oppure, per la Open, porta caricatori in numero e tipologia adeguata.

4. Rifle

Disciplina del tiro dinamico con arma lunga a canna rigata, suddivisa in 5 divisioni, con ottica o mire metalliche, unisce tiri fulminei a breve distanza, spostamenti, corse, le posizioni di tiro più variabili ai tiri (di consueto) fino 300 metri.

Praticata soprattutto, ma non solo, con armi semiautomatiche in calibro .223, oppure, anche qui resistono le azioni manuali in .223 o .308.

Richiede un cinturone con porta caricatori in numero e tipologia adeguata ed almeno 3/4 caricatori di lunghezza/capacità diversa per affrontare al meglio quanto troveremo nei vari stage.

Armi per tiro dinamico sportivo: handgun

Esempio di Handgun utilizzata nel tiro dinamico sportivo, pistola Beretta 92X

5. Mini Rifle

La disciplina Mini Rifle è suddivisa in 2 divisioni (Open e Standard) come il Rifle ma con distanze max di 120 metri. In questo caso sono necessari un cinturone con porta caricatori in numero e tipologia adeguata ed almeno 3 caricatori.

Un ringraziamento particolare va al tiratore Benelli Paolo Zambai, per i contributi forniti alla realizzazione dell’articolo. Vuoi sapere come allenarti e migliorare nel tiro dinamico? Leggi l’articolo a questo link!

Articolo precedente

Tiro dinamico: cos’è, come si pratica e come iniziare

Prossimo articolo

Cosa ti serve per praticare il tiro dinamico: te lo diciamo qui!

Autore

rpt

Riccardo Monzoni

Ricercatore e consulente scientifico-sportivo

Ricercatore e Consulente scientifico-sportivo, originario di Tolentino, classe 1989. Dopo l’istituto tecnico informatico ha proseguito gli studi in Scienze Motorie, conseguendo la laurea triennale in Scienze Motorie Sportive e della Salute (L-22) e quella magistrale in Scienze dello Sport (LM-68). Successivamente vincitore di una borsa di studio presso l’Università degli studi di Urbino, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in collaborazione con la Benelli Armi S.p.A. Esperto in sport di precisione e psicologia dello sport. Divulgatore scientifico in diversi periodici di settore.

Intervista ad Alessandra Socci, amministratore delegato dell'azienda famigliare RC Cartridges
Video

“Il tiro? Una questione di famiglia. Anzi, di comunità.” Intervista ad Alessandra Socci!

Shooting Post oggi intervista Alessandra Socci, amministratore delegato di RC Cartridges ed erede, insieme al fratello Paolo, dell'azienda fondata dal padre Vittorio. Quella dei Socci e di RC Cartridges è stata...

da Nicolò Fabbriziani
24 Novembre 2022
Porte Aperte 2022
Tiro a volo

Porte Aperte 2022, l’entusiasmo di chi è alle “prime armi”

Rossi: "Non solo proselitismo, qui facciamo cultura del tiro". Successo al di là delle previsioni per l'evento che per 4 giorni ha consentito a tutti di sperimentare la bellezza del tiro a...

da Nicolò Fabbriziani
22 Novembre 2022
Cristian Camporese: incetta di medaglie come Junior, aspettando il confronto coi Men
Video

Cristian Camporese: incetta di medaglie come Junior, aspettando il confronto coi Men

Ha solo 20 anni, ma vanta già una serie di vittorie davvero notevole. Cristian Camporese, padovano, classe 2002, è uno dei tiratori più promettenti nel panorama italiano della disciplina Sporting. Lo...

da Nicolò Fabbriziani
17 Novembre 2022
Articolo precedente

Tiro dinamico: cos’è, come si pratica e come iniziare

Prossimo articolo

Cosa ti serve per praticare il tiro dinamico: te lo diciamo qui!

Comments 1

  1. Angelo says:
    4 mesi fa

    Vorrei imparare questa disciplina. Come fere?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie, consigli e segreti sul tiro, riferiti dai migliori professionisti a livello internazionale.

Link Utili

Privacy e Cookie Policy

Blog

Contatti

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • COLLABORA CON NOI