Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post

Gian Filippo Adamati intervista Jacopo Adamati: “Mai troppo presto per iniziare”

14 Settembre 2022
0

L’intervista di questa settimana è speciale, per due motivi. Il primo è che a condurla è Gian Filippo Adamati, appassionato di tiro a volo ed export manager di Rizzini, storica azienda produttrice di fucili. Il secondo motivo è che ad essere intervistato è suo figlio Jacopo Adamati, che a soli 13 anni lascia già intravedere una carriera di successo come tiratore.

Proprio a partire da quest’anno è infatti impegnato nella stagione di tiro a volo, disciplina Sporting.

Nel corso dell’intervista, Jacopo ci parla della sua esperienza come giovanissimo atleta, del modo in cui si allena, e del tempo che investe ogni settimana per migliorare. Ci racconta anche qualche aneddoto interessante e divertente, come quella volta in cui ha dimenticato di togliere la sicura in gara. Vediamo poi il ragazzo all’opera, mentre rompe piattelli.

Jacopo Adamati racconta la sua esperienza con il tiro a volo

Tutto iniziò a soli 7 anni, durante una vacanza in Inghilterra insieme al papà. In quell’occasione Gian Filippo era in visita ad un cliente, che si rivelò anche un bravo istruttore di tiro a volo per suo figlio. Il cliente mise in braccio al bambino un fucile calibro 410 monocanna e gli insegnò, così, a sparare.

Fuori dall’Italia infatti è frequente che si possa iniziare a sparare anche ben prima dei nostri 13 anni. E cominciare a sparare molto presto aiuta a farsi una base di esperienze, ci spiega il ragazzo nell’intervista, un vantaggio che si sente molto in gara.

Tra i meriti di Jacopo c’è anche quello di trascinare gli amici a provare qualche colpo, di tanto in tanto. Grazie alla guida del padre, anche loro sono riusciti a rompere alcuni piattelli e chissà che non ritornino presto, magari per cominciare a praticare con regolarità.

La giovane esperienza di Jacopo Adamati. Ce la racconta nell'intervista

Infine, ci rivela la gara che gli è piaciuta di più: uno dei Gran Premi di Sporting, disputati di recente. Tutti i dettagli sono nel video, qui diciamo solo che ha reso molto orgoglioso papà Gian Filippo.

Auguriamo quindi a Jacopo una carriera da gran tiratore e una lunghissima sequenza di premi!

Articolo precedente

“Il tiro a volo? Passione, divertimento e self control”. Intervista a Katiuscia Spada

Prossimo articolo

“Le Olimpiadi, un turbine di emozioni”. Ce lo racconta Massimo Fabbrizi

shootingpost-nicolo-fabbriziani

Nicolò Fabbriziani

Responsabile comunicazione e Marketing CNCN

Romano classe 1992, laureato in economia e management e da tempo impegnato nella promozione degli sport di tiro con progetti dedicati ai neofiti.
Grande appassionato di armi e fruitore della vita all’aria aperta.

Oro Parigi 2024
Tiro a volo

Un argento ed un oro ai giochi di Parigi 2024!

Le Olimpiadi di Parigi 2024 ci hanno lasciato dei ricordi indelebili e straordinari successi per la squadra italiana di tiro a volo. Gli atleti azzurri hanno dimostrato ancora una volta la loro eccellenza...

da Nicolò Fabbriziani
8 Agosto 2024
Presentazione Squadra Olimpica Fitav
Tiro a volo

Il Tiro a Volo verso le Olimpiadi: i nomi dei nostri campioni!

La Federazione Italiana Tiro a Volo (FITAV) ha ufficialmente presentato la squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024 il 27 giugno. I nostri atleti, suddivisi nelle specialità di trap e skeet,...

da Nicolò Fabbriziani
27 Giugno 2024
Dieci giorni di passione! Le gare di tiro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal 27 luglio al 5 agosto a Châteauroux
Tiro a volo

Dieci giorni di passione! Le gare di tiro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal 27 luglio al 5 agosto a Châteauroux

Le gare di tiro di Parigi 2024 inizieranno con la carabina a 10 metri e termineranno con il Mixed Team di Skeet. Saranno impegnati 340 tiratori nel nuovo impianto che si trova a...

da Nicolò Fabbriziani
13 Maggio 2024
Articolo precedente

“Il tiro a volo? Passione, divertimento e self control”. Intervista a Katiuscia Spada

Prossimo articolo

“Le Olimpiadi, un turbine di emozioni”. Ce lo racconta Massimo Fabbrizi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie, consigli e segreti sul tiro, riferiti dai migliori professionisti a livello internazionale.

Link Utili

Privacy e Cookie Policy

Blog

Contatti

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • COLLABORA CON NOI