Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post

“Le Olimpiadi, un turbine di emozioni”. Ce lo racconta Massimo Fabbrizi

14 Settembre 2022
0

Nel nostro sport Massimo Fabbrizi si è guadagnato da tempo un posto d’onore. Il suo palmares lo rende infatti uno dei più importanti campioni della nostra nazione.

Vincitore di una medaglia d’argento ai giochi olimpici di Londra 2012, vincitore della finale di Coppa del Mondo 2014 a Gabale in Azerbaigian e due volte campione del mondo, a Lonato nel 2005 e a Belgrado nel 2011, solo per citare alcune delle vittorie più prestigiose.

Sempre a Lonato, dove lo abbiamo incontrato, ha appena vinto una medaglia di bronzo nel trap a squadre, insieme a Lorenzo Ferrari e Giovanni Pellielo.

Ne abbiamo quindi approfittato per intervistarlo e ci ha regalato una panoramica a tutto tondo della sua vita come tiratore, dagli esordi fino alle vittorie più grandi, passando per tutti gli allenamenti, la dedizione e il sacrificio per diventare un vero campione.

Intervista a Massimo Fabbrizi: emozioni alle olimpiadi

Durante i primi minuti ci racconta che, quando era ancora un bambino, seguiva ovunque il padre cacciatore e fu cruciale la prima esperienza in un campo da tiro. Bastarono infatti poche prove per far già intravedere il tiratore che poi sarebbe diventato.

L’emozione di quei momenti gli è rimasta nel cuore e anche oggi lo ripaga di tutta la fatica, le difficoltà e i momenti difficili. “Quando si ha una grande passione – ci spiega – quasi non si sente il peso dei sacrifici”, che sono comunque necessari per gareggiare con i più grandi atleti del mondo.

Più avanti, nell’intervista, Massimo ci rivela il suo segreto per rilassarsi e recuperare le energie tra una gara e l’altra. Non vogliamo anticipare troppo, basti sapere che si tratta di due sue grandi passioni, due hobby che gli consentono di staccare la spina e attenuare, quando serve, la pressione dell’agonismo.

La chiacchierata prosegue poi con il racconto delle gare più emozionanti. Tra di esse ci sono senza dubbio quelle olimpiche, caratterizzate da un’atmosfera unica per chi pratica sport che non sono ancora di massa, come il tiro appunto.

“Per noi è il coronamento di una vita di impegno, – spiega Massimo – se vinci una medaglia olimpica è davvero il top della carriera. Inoltre, siamo abituati a gareggiare da soli, in silenzio, e trovarci in mezzo a tanti appassionati che fanno il tifo è un’emozione davvero fortissima”.

Emozioni alle olimpiadi raccontate nell'intervista a Massimo Fabbrizi

C’è anche un lato meno positivo, però. Proprio perché le olimpiadi sono un mondo diverso da quello cui un tiratore è abituato, questo contesto può diventare destabilizzante. Una situazione che il campione ci descrive in modo molto efficace, portando la sua diretta testimonianza.

Massimo dà anche qualche consiglio a chi vuole iniziare a imbracciare il fucile e gareggiare. Quando iniziare a sparare? Come capisci che il tiro a volo può diventare una professione? Tutte domande cui dà risposte chiare ed efficaci.

“Dobbiamo proseguire sulla strada intrapresa dalla Federazione – aggiunge – che con i giovani si sta muovendo molto bene secondo me. Anche la comunicazione è importante però. I ragazzi che si avvicinano a questo sport vanno informati e va comunicato in modo chiaro che quello della pedana è un ambiente pulito e sicuro, di sana attività all’aria aperta”.

Un’attività che può renderci migliori, perché senza avversari diretti e quindi senza malizie nei confronti dei concorrenti. Per tutti, l’unico obiettivo da sconfiggere è il prossimo piattello.

Articolo precedente

Gian Filippo Adamati intervista Jacopo Adamati: “Mai troppo presto per iniziare”

Prossimo articolo

“Conciliare il tiro con altri interessi? Basta organizzarsi”: l’opinione di Lorenzo Ferrari

shootingpost-nicolo-fabbriziani

Nicolò Fabbriziani

Responsabile comunicazione e Marketing CNCN

Romano classe 1992, laureato in economia e management e da tempo impegnato nella promozione degli sport di tiro con progetti dedicati ai neofiti.
Grande appassionato di armi e fruitore della vita all’aria aperta.

Intervista ad Alessandra Socci, amministratore delegato dell'azienda famigliare RC Cartridges
Video

“Il tiro? Una questione di famiglia. Anzi, di comunità.” Intervista ad Alessandra Socci!

Shooting Post oggi intervista Alessandra Socci, amministratore delegato di RC Cartridges ed erede, insieme al fratello Paolo, dell'azienda fondata dal padre Vittorio. Quella dei Socci e di RC Cartridges è stata...

da Nicolò Fabbriziani
24 Novembre 2022
Porte Aperte 2022
Tiro a volo

Porte Aperte 2022, l’entusiasmo di chi è alle “prime armi”

Rossi: "Non solo proselitismo, qui facciamo cultura del tiro". Successo al di là delle previsioni per l'evento che per 4 giorni ha consentito a tutti di sperimentare la bellezza del tiro a...

da Nicolò Fabbriziani
22 Novembre 2022
Cristian Camporese: incetta di medaglie come Junior, aspettando il confronto coi Men
Video

Cristian Camporese: incetta di medaglie come Junior, aspettando il confronto coi Men

Ha solo 20 anni, ma vanta già una serie di vittorie davvero notevole. Cristian Camporese, padovano, classe 2002, è uno dei tiratori più promettenti nel panorama italiano della disciplina Sporting. Lo...

da Nicolò Fabbriziani
17 Novembre 2022
Articolo precedente

Gian Filippo Adamati intervista Jacopo Adamati: “Mai troppo presto per iniziare”

Prossimo articolo

“Conciliare il tiro con altri interessi? Basta organizzarsi”: l’opinione di Lorenzo Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie, consigli e segreti sul tiro, riferiti dai migliori professionisti a livello internazionale.

Link Utili

Privacy e Cookie Policy

Blog

Contatti

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • COLLABORA CON NOI