Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
    • Tiro a volo
    • Tiro dinamico
    • Video Gallery
  • CONTATTI
COLLABORA CON NOI
Shooting post

Beretta e le olimpiadi di tiro a volo: 60 anni di successi da hall of fame

18 Novembre 2021
0

Berretta e le olimpiadi. Una hall of fame di successi. Basta guardare i numeri per capire il valore di questo binomio: abbiamo alle spalle nove generazioni di tiratori e 60 anni di vittorie, la prima con Galliano Rossini e un’arma che sembrava quasi essere più un fucile da caccia che da tiro.

Fino ad arrivare alle dieci medaglie di Rio, che ci hanno riempito d’orgoglio.

Questa è una storia lunghissima, fatta di eccellenza e di tanti prodotti amati. Del resto, se siamo riusciti ad ottenere certi risultati, con fucili diversi, significa che le nostre armi valgono.
Ogni modifica che abbiamo portato non era un azzardo ma un passettino in avanti per fare qualcosa di meraviglioso.

E veniamo a Tokyo 2020, dove il tiro a volo ha ottenuto una grande consacrazione, con Jessica Rossi portabandiera all’apertura delle competizioni a Cinque Cerchi.

Fucili Beretta grandi soddisfazioni alle olimpiadi: intervista a Carlo Alberto Tolettini

Terminata ogni olimpiade registriamo sempre un’impennata di interesse, anche se queste avvengono una volta ogni 4 anni. Questa volta 5. Ci sono comunque altri appuntamenti importanti, per carità, ma durante e appena dopo un evento del genere i riflettori sono tutti puntati su di noi.

Ci sono giovanissimi che si incuriosiscono al tiro al volo proprio grazie alle olimpiadi, sta poi a noi aiutarli ad avvicinarsi allo sport. Dobbiamo far capire loro che le difficoltà ad approcciarsi non sono molte. Anzi, le barriere d’ingresso non ci sono proprio.

Intervista Tolettini: i giovanissimi si avvicinano al tiro a volo grazie alle olimpiadi

Vi ricordate l’ex Sportass, la cassa di previdenza per l’assicurazione degli sportivi? Il premio pagato per il tiro al volo era il più basso di tutte le discipline. Questo era possibile grazie alla sicurezza innata nel tiro al volo e al compito degli istruttori, che educano correttamente i giovani.

Come? Scopriamolo insieme nell’intervista con gli amici di Shooting Post.

Articolo precedente

Cinque anni di ricerche e testing: così nasce un fucile Beretta

Prossimo articolo

Compak o Sporting? I consigli di Enrico Lugli, campione nel Percorso Caccia

Carlo Alberto Tolettini

Carlo Alberto Tolettini

Competition Business Manager Fabbrica d’armi Beretta

Competition Business Manager di Beretta, la piu’ antica azienda di armi fondata nel 1526, grande appassionato di tiro a volo, ha fatto della propria passione un lavoro. Accompagnerà la spedizione olimpica italiana a Tokyo per seguire in pedana i nostri tiratori

Oro Parigi 2024
Tiro a volo

Un argento ed un oro ai giochi di Parigi 2024!

Le Olimpiadi di Parigi 2024 ci hanno lasciato dei ricordi indelebili e straordinari successi per la squadra italiana di tiro a volo. Gli atleti azzurri hanno dimostrato ancora una volta la loro eccellenza...

da Nicolò Fabbriziani
8 Agosto 2024
Presentazione Squadra Olimpica Fitav
Tiro a volo

Il Tiro a Volo verso le Olimpiadi: i nomi dei nostri campioni!

La Federazione Italiana Tiro a Volo (FITAV) ha ufficialmente presentato la squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024 il 27 giugno. I nostri atleti, suddivisi nelle specialità di trap e skeet,...

da Nicolò Fabbriziani
27 Giugno 2024
Dieci giorni di passione! Le gare di tiro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal 27 luglio al 5 agosto a Châteauroux
Tiro a volo

Dieci giorni di passione! Le gare di tiro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal 27 luglio al 5 agosto a Châteauroux

Le gare di tiro di Parigi 2024 inizieranno con la carabina a 10 metri e termineranno con il Mixed Team di Skeet. Saranno impegnati 340 tiratori nel nuovo impianto che si trova a...

da Nicolò Fabbriziani
13 Maggio 2024
Articolo precedente

Cinque anni di ricerche e testing: così nasce un fucile Beretta

Prossimo articolo

Compak o Sporting? I consigli di Enrico Lugli, campione nel Percorso Caccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie, consigli e segreti sul tiro, riferiti dai migliori professionisti a livello internazionale.

Link Utili

Privacy e Cookie Policy

Blog

Contatti

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • COLLABORA CON NOI