Quando sei un tiratore alle olimpiadi il cuore ti batte fortissimo. Ma batte in una maniera diversa.
L’olimpiade è un po’ come l’ultimo obiettivo nella carriera di uno sportivo, l’ultimo per grado di importanza. Arrivare alle gare a Cinque Cerchi vuol dire essere un atleta che ha dimostrato una certa competitività. E di avere del talento.
Un’emozione altrettanto forte, ma diversa, è quando si indossa per la prima volta la Maglia Azzurra.
Questo infatti di solito accade perché si viene selezionati dopo essersi distinti in qualche gara di qualificazione per i campionati italiani. O in uno speciale torneo. Ma si è ancora nella fase di sviluppo agonistico.
Indossare però quella divisa con scritto “Italia” sulla schiena è un grande orgoglio: in quel momento non rappresenti solamente te stesso, ma sei il tuo Paese, la tua famiglia, i tuoi amici. Chiaro, farlo ad una olimpiade ha un valore aggiunto.

Io ho preso parte a Sydney 2000 e devo dire che vivere certe situazioni per la prima volta è molto impattante. Il tiratore non è preparato a doversi confrontare con una platea così numerosa.
Anche per me è stata una situazione atipica. Avevo già affrontato diverse finali di coppa del mondo, ma una gara a Cinque Cerchi è tutta un’altra storia: non c’è solo il nostro ambiente, che è il campo da tiro, ma ci troviamo in una circostanza amplificata dai media internazionali.
È proprio qui che si vede il talento. Sta al tiratore avere la bravura di isolarsi da questo clamore. Di certo, un’olimpiade non è il luogo più facile da gestire sotto il profilo psicologico.
In questa intervista vi racconterò anche di un particolare aneddoto, che mi porto dentro. Un ricordo che non è legato, però, a Sydney 2000…

Rodolfo Viganò
Tiratore Olimpionico e pluricampione del mondo Specialità fossa olimpica
Olimpionico a Sydney 2000, 4 volte Campione del Mondo, di cui 2 a squadre fossa olimpica (con record del mondo), 1 a squadre fossa universale (con record del mondo) e 1 individuale, 5 volte Campione d’Europa a squadre fossa olimpica e 2 volte argento in finale di Coppa del Mondo nella fossa olimpica. Istruttore di tiro dal 1996 e dal 2018 formatore della federazione.
Intervista al Presidente FITAV Luciano Rossi: opportunità e futuro del tiro a volo
Dal 20 al 29 aprile si è svolta la tappa italiana della Coppa del Mondo di tiro al volo specialità Trap e Skeet. Noi di Shooting Post non potevamo mancare e...
Un trainer d’eccezione: i consigli di Giovanni Pellielo
Oggi gli amici di Shooting Post scendono in pedana con un istruttore davvero d'eccezione. Già, Giovanni Pellielo ha bisogno di poche presentazioni: si contano sulle dita d'una mano gli atleti che...
Un principiante autodidatta? Che pasticcio nel tiro a volo
Il ritardo nella partenza. L'anticipo nella trazione del grilletto. Gli occhi che si spostano sul bersaglio, dimenticandosi della posizione della canna. Sono tante le piccole imperfezioni che un tiratore inesperto potrebbe...