Attraverso i seguenti Shooting Tips, riceverai preziosi suggerimenti da quattro campioni del tiro a volo italiano, specialisti in diverse discipline e vincitori di numerose competizioni. Loro sono Lorenzo Ferrari, Alessia Iezzi, Jacopo Adamanti e Massimo Fabbrizi e risponderanno alle domande che più spesso ci vengono poste dai nostri lettori!
Nelle loro video interviste approfondiranno gli argomenti più disparati, spaziando da “come iniziare il tiro al piattello” e “quanto anticipo dare al bersaglio”, a “come posizionare la testa sull’arma” e “come ci si posiziona in pedana”. Avrai quindi la possibilità non solo di ascoltare i loro consigli ma anche di osservare la loro impostazione nel tiro a volo.
Iniziamo da Lorenzo Ferrari, giovane promessa del tiro a volo italiano e medaglia di bronzo a squadre ai campionati di Lonato del 2022. Con i suoi Shooting Tips, Lorenzo risponderà ad alcune delle domande più frequenti:
- Come posizionare correttamente la testa sul fucile
- Che età bisogna avere per andare in pedana
- Quali sono le discipline più divertenti
- Come funziona la fossa olimpica o trap
- Quale metodo si utilizza per concentrarsi
- Come ci si prepara per una gara
Segui la video intervista fatta a Lorenzo e ascolta i suoi preziosi consigli!
A seguire, Alessia Iezzi, giovane promessa del tiro a volo al femminile e finalista in coppa del mondo 2017, darà risposta alle seguenti domande:
- Dove guardare e dove puntare le canne prima di chiamare il piattello
- Qual è il miglior metodo per concentrarsi
- Come provare il tiro a volo e a chi rivolgersi
- Come posizionare la testa sul fucile in modo corretto
- Come ci si approccia alla pedana
Tieniti aggiornato e segui la video intervista fatta ad Alessia!
Jacopo Adamati, giovane campione di Sporting, risponderà invece a due domande molto tecniche:
- Come allineare l’occhio a bindella e mirino
- Come riconoscere l’occhio dominante e come comportarsi in caso di occhio dominante inverso e di visione centrale
Ascolta la video intervista di Jacopo!
Infine, Massimo Fabbrizi, vincitore di una medaglia d’argento a Londra 2012, ti darà alcuni importanti consigli chiarendo tutti i tuoi dubbi su:
- Come allineare l’occhio alla bindella
- Come si spara: con un solo occhio o entrambi aperti
- Dove si posiziona lo sguardo dopo aver imbracciato il fucile
- Brevi nozioni su un tema molto importante: l’anticipo
- Come ci si comporta in caso di occhio dominante inverso
- Come si concentra Massimo Fabbrizi
Segui la video intervista di Massimo!
Autore

Saro Calvo
Tiratore amatoriale e scrittore
Siciliano, classe 1975, vive nel sud est dell’isola in provincia di Ragusa dove lavora presso uno studio di consulenza, ed esercita con passione l’attività venatoria con 26 licenze all’attivo. Molto legato al proprio territorio, pratica la caccia col cane da ferma alla stanziale e alla migratoria. Si è appassionato, negli ultimi anni, all’uso del calibro 28 in tutte le forme di caccia e alla ricarica domestica, sempre alla ricerca della giusta munizione. Convinto lettore, ama approfondire tematiche riguardanti l’ambiente, la cinofilia, la ricarica e la caccia vissuta in tutte i suoi aspetti, anche quelli letterari. Sostenitore del connubio caccia/ricerca scientifica, dalla passata stagione venatoria fa parte del gruppo di monitoraggio per la beccaccia della provincia di Ragusa, in collaborazione con l’Unione per la Beccaccia e la FANBPO.
Un argento ed un oro ai giochi di Parigi 2024!
Le Olimpiadi di Parigi 2024 ci hanno lasciato dei ricordi indelebili e straordinari successi per la squadra italiana di tiro a volo. Gli atleti azzurri hanno dimostrato ancora una volta la loro eccellenza...
Il Tiro a Volo verso le Olimpiadi: i nomi dei nostri campioni!
La Federazione Italiana Tiro a Volo (FITAV) ha ufficialmente presentato la squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024 il 27 giugno. I nostri atleti, suddivisi nelle specialità di trap e skeet,...
Dieci giorni di passione! Le gare di tiro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 dal 27 luglio al 5 agosto a Châteauroux
Le gare di tiro di Parigi 2024 inizieranno con la carabina a 10 metri e termineranno con il Mixed Team di Skeet. Saranno impegnati 340 tiratori nel nuovo impianto che si trova a...